C’è un settore in Italia che non ha patito la crisi. Si tratta del settore lusso, ed in particolare i gioielli. Il gioiello made in Italy continua ad essere ricercato, gli artigiani italiani da sempre sono unici al mondo per la loro creatività ed i gioielli diventano veri e propri pezzi da collezione.

Le aste in Italia vanno a gonfie vele. Negli ultimi anni il settore del gioiello made in Italy ha solo toccato qualche picco in basso, ma di minima influenza, tanto è vero che oggi, oltre alle creazioni che vanno in asta, la produzione italiana continua ad essere al terzo posto per le esportazioni mondiali.

Una delle eccellenze del nostro paese è proprio la produzione orafa. Il 70% della produzione orafa italiana è destinata al mercati internazionali e solo il restante 30% al commercio interno. Trend positivi in avanzata continua, i prodotti italiani piacciono non solo per la linea artistica, ma soprattutto per la qualità che li caratterizza, da sempre infatti il gioiello italiano ha un ottimo mix di creatività e di qualità.

Le iniziative di promozione del gioiello italiano sono tante, spicca ad esempio quella del Made in Tuscany, ma una vera e propria organizzazione tesa a dare valore aggiunto al settore del manufatto artigiano toscano, in modo che si conquisti una nicchia non indifferente del mercato del lusso.

Per valorizzare il mercato del gioiello nascono inoltre interessanti idee creative. Costumi mare abbinati a oro rosa da 18 carati e diamanti sono stati il must della stagione estiva, pezzi lusso con prezzi che partono dai 1200 euro per arrivare a 25.000 euro quando il costume viene completamente arricchito da oro e pavé di diamanti.

Una idea veramente differente che sembra aver già conquistato il mercato estero, costumi mare ispirati alla moda anni 50, ovvero vita altissima, eleganti pezzi interi e trikini, sempre in tinta unita e quasi spesso neri per essere poi impreziositi con rifiniture gioiello splendide. E’ un dato di fatto, design, innovazione, creazione e creatività rendono il nostro Paese il terzo al mondo per i produttori di gioielli, la nostra quota di mercato ad oggi si aggira intorno al 10% e sarebbero operative sul territorio nazionale 10mila imprese, il mercato vale oltre i 9 miliardi di euro circa, e l’ export rappresenta il 71% del giro d’affari. Numeri da capogiro in tempi di crisi, che una volta di più confermano come l’arte orafa italiana non tema la concorrenza estera, e che il gioiello made in Italy ha ancora tanto da dare a questa fetta di mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *