Dieci esperti del gioiello e dell’arte da tutto il mondo curano la nuova selezione di gioielli in un’esposizione unica e di prestigio internazionale.
Per te nostro cliente affezionato, un’anteprima della SALA SIMBOLO.
Il gioiello è da sempre un simbolo: di potere, di status sociale, di identità o di memoria, ma anche un simbolo di devozione, di sentimenti o di affezione al territorio.
Nella scelta fatta per la SALA SIMBOLO il passato si ricongiunge al presente: dal meraviglioso pettorale della Madonna del Monte Berico alle croci, le gorgiere, le corone, simboli di potere, ricchezza e nobiltà, fino all’evoluzione di collane, bracciali e anelli che da simboli aristocratici diventano simboli pop.
“Il ruolo dei gioielli simbolici è cambiato tantissimo nel corso dei secoli: se pensiamo al Rinascimento o ad altri periodi antecedenti, il gioiello era davvero un mezzo per dichiarare il proprio status e la propria ricchezza. Da allora le cose sono cambiate: ora i gioielli sono più che altro un mezzo per esprimere la propria identità unica e personale. Potremmo anche dire che il concetto stesso di simbolismo è cambiato nella cultura odierna: se vi chiedo di pensare a un simbolo, probabilmente vi verranno in mente il logo della Coca Cola, lo swoosh della Nike, o la mela dietro il vostro portatile Apple.” Glenn Adamson
L’allestimento della sala simbolo è stato appunto affidato a Glenn Adamson, un curatore indipendente, residente a New York e Direttore fino a tutto quest’anno del MAD (Museum of Art and Design di Manhattan.
Scopri di più sulla SALA SIMBOLO e su questa magnifica iniziativa. https://www.museodelgioiello.it/it/