Nel cuore di TUDOR
La nascita del Marchio
Tudor è il nome che riecheggia nella mente d tutti gli appassionati di orologi quando pensano a un design unico e inimitabile, a un sistema di ingranaggi di qualità e a un rapporto qualità prezzo estremamente favorevole. Tudor è il brand che può essere considerato il fratello minore di Rolex, il marchio di orologi per eccellenza, e che ha saputo creare la su identità modello dopo modello.
La storia di questi incredibili orologi nasce nel 1926, quando la casa di produzione orologiaia “Veuve de Philippe Hüther” registra il marchio “The Tudor” da parte di Hans Wilsdorf (il fondatore di Rolex, appunto) e di cui acquisisce i diritti in modo esclusivo dopo essersi trasferito in Svizzera.
Corre l’anno 1952 e il brand svizzero lancia sul mercato Tudor Oyster Prince con una campagna pubblicitaria degna di un episodio di Mad Men. La comunicazione organizzata per questo orologio, infatti, non era una semplice descrizione del prodotto, ma una vera e propria esaltazione della sua resistenza, della sua precisione e della sua affidabilità in qualsiasi condizione, anche la più dura.
Questo concetto era ben trasmesso dalle immagini di uomini che svolgevano le mansioni più toste con un Tudor al polso, un vero e proprio primo mattone di un castello di identità inespugnabile.
Nel 1954 la leggenda viene consacrata dal modello Oyster Prince Submariner, un orologio subacqueo che renderà Tudor il marchio preferito di tutti coloro che vogliono un compagno di avventure solido e concreto.
Per il primo modello meccanico a carica manuale, il marchio svizzero decide di sorprendere i suoi affezionati: il cronografo Oysterdate, infatti, si distingue da subito per i colori vivaci e fuori dal comune e per la scelta degli indici a forma di pentagono.
Modello dopo modello, collezione dopo collezione, Tudor ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel mondo dell’orologeria e al polso dei suoi fan.
Scopri la linea giusta per te sul nostro shop!
La storia di TUDOR
L’intuizione di Hans Wilsdorf
“Da anni sto studiando la possibilità di realizzare orologi che i nostri concessionari possano vendere a un prezzo minore dei nostri Rolex, ma che possano godere della stessa tradizionale fiducia. Ho dunque deciso di fondare una società distinta, dedita alla creazione e alla vendita di questi nuovi orologi. Questa società si chiama Montres TUDOR S.A.”.
– H. Wilsdorf
Orologeria
La maestria dell’artigianato tradizionale
Un orologio TUDOR vive, pulsa, vi porta nel mondo dell’infinitamente piccolo. Curato in tutte le sue componenti, studiato nei minimi dettagli. Fino all’ossessione. Guardate il movimento. Estetica e performance sono perfettamente coniugate in un prodotto di altissimo livello, creato per essere resistente, funzionale ed elegante. Piacevole allo sguardo e sorprendente per la sua concezione, questo meccanismo di precisione resiste al passare del tempo. I materiali d’eccezione, la robustezza e la forza del design fanno di ogni orologio un oggetto unico.
Ambasciatori TUDOR
DAVID BECKHAM
Da bambino, David Beckham aveva un sogno. Quando gli veniva chiesto cosa avrebbe voluto fare da grande, rispondeva sempre “il calciatore”. Questa ambizione precoce gli ha permesso di diventare uno dei giocatori più acclamati, amati e affermati della storia del calcio. Con la militanza in tre squadre di eccellenza e 115 presenze nella nazionale inglese, 59 delle quali come capitano, ha lasciato il segno: 6 titoli della Premier League inglese, 2 coppe della Major League Soccer, un titolo della Liga spagnola e un trofeo della UEFA Champions League.
Ambasciatori TUDOR
JAY CHOU
Cresciuto a Taiwan in una famiglia di insegnanti, Jay Chou si è avvicinato al pianoforte all’età di quattro anni, dopo aver dimostrato un talento innato per la musica, e successivamente si è dedicato al violoncello. Ancora oggi, conserva un amore particolare per Chopin. Musicista. Attore. Regista. Icona. Da oltre un decennio il “Re del pop asiatico” è un pioniere dell’innovazione di livello internazionale. Da Taipei a Hollywood, Jay Chou è sempre pronto ad affrontare nuove sfide, dovunque lo portino.